ELENCO PAGINA
La storia della pomice
Tutto iniziò nelle profondità del sottosuolo, nel cuore selvaggio di un vulcano, miscele di acqua e rocce fuse... pressione alle stelle, e alla fine un'esplosione, violenta e spettacolare. L'acqua, intrappolata nelle rocce viscose dalle temperature elevatissime, si liberava sotto forma di vapore facendo esplodere il magma in una pietra leggera che raffreddandosi si solidificò e cadde a terra sotto forma di pomice... una schiuma di vetro vulcanico dura e friabile al tempo stesso, dalla struttura non cristallina, e naturalmente calcinata: una combinazione di caratteristiche che oggi rendono la pomice estremamente utile in molti settori industriali.
L'importanza della pomice nelle infrastrutture e nell'industria risale ad almeno 2000 anni fa. Gli ingegneri romani sapevano che aggiungendo pomice di grana finissima, o pozzolana, alla calce idrata, si produceva un calcestruzzo estremamente resistente e durevole. Circa 2.000 anni più tardi, gran parte del loro impero in calcestruzzo, strade, acquedotti, tempi, stadi, moli, continua a rimanere eretto sfidando il degrado causato dal tempo. Oggi, la pomice viene ancora utilizzata per le sue qualità di pozzolana superiore come additivo del calcestruzzo per migliorarne significativamente le prestazioni, ma è anche ampiamente impiegata in una serie di processi industriali e applicazioni di prodotto.
Il giacimento Hess Pumice
Nell'angolo sud orientale dello stato dell'Idaho, 23 miglia a nord ovest di Malad City, si trova una vasta riserva di pomice bianca e purissima che viene largamente richiesta da ogni parte del mondo. Questa forte domanda è il risultato di due fattori: la qualità e chiarezza della pomice, e la società che la estrae e la raffina, Hess Pumice.
Il giacimento di pomice si trova sulla linea costiera di quello che era un tempo l'antico lago Bonneville... una vasta riserva di acqua dolce che un tempo copriva gran parte della regione del Gran Bacino in America del Nord (gran parte dello Utah e parti di Idaho e Nevada, USA). Il Gran Lago Salato è tutto ciò che rimane del lago Bonneville.
Il vulcano che ha prodotto la pomice si trova a circa un miglio a nord della cava. Le ceneri vulcaniche (pomice) si sono depositate nel lago, dove hanno subito un processo di lavaggio e stratificazione. Questo processo ha ripulito la pomice dai minerali pesanti che sono invece spesso presenti in altri giacimenti di pomice.

Nel 1958, un agricoltore locale, frustrato per l'impossibilità di coltivare il terreno dove oggi si trova la cava di pomice di Wright's Creek, diede in affitto il terreno a Marion Hess, che estrasse della roccia vulcanica bianca e vendette la pomice macinata ad un imprenditore edile di Salt Lake City. Da quelle umili origini, la pomice della cava Hess, bianca e purissima, viene oggi precisamente raffinata per rifornire svariati settori industriali in tutto il mondo.
Estrazione e lavorazione della pomice
L'estrazione della pomice è un processo a basso impatto ambientale. La maggior parte della pomice viene estratta direttamente dalla superficie. La terra (sovraccarica) che ricopre la pomice viene accantonata e accumulata per essere successivamente recuperata all'interno del sito. La pomice viene estratta o raschiata e condotta ai frantumatori per la lavorazione preliminare (granulometria di cava). La pomice viene poi caricata su camion e trasportata fino all'impianto per la successiva fase di lavorazione.
Viene poi solitamente essiccata fino al raggiungimento del grado di umidità ideale per effettuare la molitura, poi sollevata all'interno dell'impianto per essere fatta ridiscendere attraverso i frantumatori, gli agitatori e gli schermi, vagliata sulla base della granulometria, purificata e infine imballata o caricata sfusa su capienti vagoni per essere spedita.
Scala della durezza di Mohs
Materiale | Durezza di Mohs | |
Talco | 1 | Sulla scala di Mohs, il talco è il materiale più morbido, il diamante quello più duro. |
Feldspato | 6 | |
Pomice (Giacimento Hess) | 5,8 - 6,1 | |
Quarzo | 7 | |
Diamante | 10 |
La composizione chimica della pomice
In natura esistono tipi diversi di pomice che variano notevolmente per le loro proprietà chimiche (e utilità) da giacimento a giacimento, ma la pomice è costituita principalmente da biossido di silicio (silicato di alluminio amorfo), e in parte da ossido di alluminio e tracce dei loro ossidi. [CONTINUA]
CONSULTA UN ESPERTO
Conosciamo bene la pomice. Forse state valutando le possibilità, e pensate che la pomice possa fare al caso vostro, e vorreste visionare i dati della ricerca esistente, magari per fare direttamente qualche prova, vi invitiamo a contattare Brian Jeppsen, Vice Presidente Ricerca e Sviluppo, al (208) 766-4777 x111 o per e-mail all'indirizzo: rd@hesspumice.com